Menu principale:
PROGRAMMA DEL RADUNO INTERPROVINCIALE DEI
“PIFFERI E TAMBURI” E “OCARINE” 2013 AD ARNAD
Ogni anno, i gruppi di “Pifferi e Tamburi” e “Ocarine” si ritrovano in occasione del raduno organizzato a rotazione da uno di essi. Quest'anno l'onore spetta al gruppo di Arnad.
Ecco i “magnifici 15” che parteciperanno:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Di seguito verrà riportato il programma di massima dell'evento:
Venerdì 24 maggio 2013
Il programma prevede una serata dedicata ai giovani che sarà allietata dalla discoteca mobile “Discoevoluzione”.
Sabato 25 maggio 2013
Entriamo nel vivo della manifestazione.
Per le ore 18:00 è previsto il ritrovo di tutti i gruppi presso il campo sportivo. In seguito, i gruppi verranno dislocati in una zona a loro riservata.
Alle ore 20:00 è prevista la partenza della sfilata da Clos de Barme con a capo il nostro gruppo. Andremo a prendere e si aggiungeranno alla sfilata i vari gruppi prima separati.
La sfilata interesserà più zone del paese, quali:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ecco riportato il percorso sulla cartina
Arrivati in località La Keya, verso le 21:30 inizieranno le varie esibizioni, consegna delle targhe ricordo e discorsi vari.
Il corteo poi ripartirà verso il padiglione localizzato a fianco del campo sportivo per la cena aperta a tutti.
La cena verrà offerta ai suonatori, mentre per gli accompagnatori e per il pubblico avrà un costo di € 12,00.
I gruppi verranno di nuovo invitati sul palco per alcune esibizioni.
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà interamente all'interno del padiglione.
Domenica 26 maggio 2013
In occasione di “Cantine aperte”, un'altra manifestazione che in quei giorni si svolgerà ad Arnad, ogni gruppo partecipante al raduno, anche con pochi elementi (10/15), si impegnerà a far visita alle cantine del nostro paese.
Durante questa giornata saranno inoltre presenti una decina di carrozze con i cavalli che sfileranno all'interno del paese permettendo così alle persone di visitarlo.
La serata si concluderà al padiglione con una spaghettata e la musica dell'orchestra “Mei ke gnente”.
Di seguito verrà riportata la mappa con le cantine ed il giro che faranno i gruppi e le carrozze.